• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 14 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

ALLA RICERCA DELLE ANTICHE RADICI, IL PNALM ENTRA IN VATICANO

4 Marzo, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 72

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PESCASSEROLI. – L’Ente Parco ha avviato, nei giorni scorsi – con la collaborazione del Professor Luigi Piccioni dell’Università della Calabria e del Dottor Gianni Venditti dell’Archivio Segreto Vaticano – una importante operazione di recupero e di valorizzazione del proprio archivio storico (1910-1969). Si tratta probabilmente della prima operazione di questo genere in Italia.

Questo archivio, rimasto trascurato per tanto, troppo tempo, conserva la quasi totalità della documentazione amministrativa dell’Ente a partire dal momento della sua fondazione, come istituzione privata, nel settembre 1922 e diversi documenti del periodo di gestazione della riserva naturale, proposta per la prima volta nel 1907 dal Professor Alessandro Chigi, eminente studioso e presidente della Associazione “Pro Montibus et Sylvis.

L’archivio del Parco, soprattutto quello storico – tiene a sottolineare il Presidente Giuseppe Rossi – non è solo importante per la storia dell’Ente, ma è anche di eccezionale rilevanza per la storia dell’Alta Val di Sangro e delle aree contigue delle tre regioni e per la storia della protezione della natura in Italia.

Il parco abruzzese, infatti, non è stato solo – insieme al Gran Paradiso – la prima riserva naturale italiana ma è stato anche – a partire dai primi anni ‘50 – luogo di conflitti e di sperimentazioni cruciali per le politiche di protezione della natura in Italia e per lo sviluppo dell’associazionismo ambientalista nazionale. Ampia testimonianza di queste dialettiche culturali e politiche è conservata anche nella ricchissima collezione di ritagli di stampa, già ordinata e digitalizzata, con migliaia di pezzi dai primi anni ‘20.

 Il progetto prevede, nell’immediato, il riordino e l’inventariazione del materiale documentario e la predisposizione dell’accesso agli studiosi, mentre nel medio e lungo periodo – compatibilmente con le linee di finanziamento e le partnership che si potranno attivare – sono previsti il coordinamento col fondo documentario del fondatore Erminio Sipari, conservato nel palazzo di famiglia di Pescasseroli.

Inoltre, è prevista la realizzazione di un portale appositamente dedicato, analogo a quello della sezione storica del National Park Service statunitense e la realizzazione di un Centro di Visita tematico in uno dei paesi del Parco, probabilmente  a Barrea, se si concretizza l’idea di un centro dedicato ai parchi italiani.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article LA QUALITA' NELLA RICETTIVITA' TURISTICA. AL VIA UN CORSO
Previous article TUTTI ALLA CASCINA DI SAN VITO PER LA POLAZIONE DI HAITI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu