• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 11 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

Al nastro di partenza anche Castel di Sangro ed Ateleta per la maratona dei sanniti

19 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 63

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Agnone – Nel 1982, quando le corse podistiche non erano ancora fenomeno di massa dalle nostre parti, l’animatore culturale Domenico Lanciano ebbe il pieno appoggio della Comunià Montana Alto Molise per realizzare la propria idea-progetto di una “Maratona Sannitica” la cui prima edizione si svolse splendidamente, con la collaborazione  di Peppino Di Ciocco, nell’agosto 1983 con partenza da Agnone ed arrivo, via Castelverrino, direttamente al teatro antico di Pietrabbondante, gremito da cinquemila persone festanti.

L’arrivo al teatro sannitico (poco prima di una rappresentazione teatrale di livello nazionale) ha offerto a tutti, ovviamente, grande suggestione e forti emozioni, in quell’apparato scenografico storico ed unico quale nessuna corsa podistica ha mai presentato, a parte la maratona olimpica che si conclude tradizionalmente tra gli applausi del folto pubblico che affolla sempre lo stadio principale dei giochi.

Il progetto di Domenico Lanciano prevedeva già allora l’abbinamento “sport-teatro” con l’arrivo della Maratona Sannitica sempre nell’area archeologica di Pietrabbondante, durante le rappresentazioni teatrali agostane, ma con la partenza ogni anno da un diverso comune dell’Alto Molise o zone circostanti, site in un raggio di trenta-quaranta chilometri da quell’area archeologica. In effetti, i comuni che potrebbero vedere la partenza della Maratona Sannitica sono almeno 42 (in ordine alfabetico):

Agnone, Ateleta, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Borrello, Capracotta, Carovilli, Carpinone, Castel di Sangro, Castelguidone, Castelverrino, Castiglione Messer Marino, Chiauci, Civitanova del Sannio, Duronia,Forli del Sannio, Fossalto, Fraine, Frosolone, Isernia, Miranda, Molise, Pesche, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietracupa, Pietrabbondante, Roccasicura, Roccavivara, Roio del Sannio, Rosello, Salcito, San Biase, San Giovanni Lipioni, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Schiavi d’Abruzzo, Sessano del Molise, Torella del Sannio, Torrebruna, Trivento, Vastogirardi. Altre significative ed amene località di partenza potrebbero essere, ad esempio: il santuario della Madonna del Canneto (nel  comune di Roccavivara), Castiglione di Carovilli, Giuliopoli di Rosello, Guardiabruna,  Prato Gentile di Capracotta, Staffoli di Agnone, Templi sannitici di Schiavi d’Abruzzo, Villacanale di Agnone, Villa San Michele di Vastogirardi, ecc.

La seconda edizione della Maratona Sannitica ebbe luogo nell’agosto 1984 ad opera dell’allora presidente della Fidal (Federazione italiana dilettanti di atletica leggera) del Coni di Isernia. Poi, per vari motivi, più niente. Adesso, Domenico Lanciano ha convinto Giovanni Tesone, giovane neo-sindaco di Pietrabbondante, a ripristinare la corsa podistica che, ispirata all’antico valore sannita, nel 2009 avrebbe potuto avere già ben 27 edizioni ed essere una delle più antiche, più originali e più belle maratone italiane.

Al ripristino della Maratona Sannitica ha aderito pure Giovanni Labbate, storico ideatore e organizzatore (assieme all’Atletica Isernia) dell’ormai quasi ventennale “Trofeo Valle del Sole”, la corsa podistica che si svolge ogni anno, sempre con più crescente successo, nella seconda metà di agosto sull’itinerario fisso Villacanale- Agnone-Villacanale, misurando in totale poco più di tredici chilometri su strada e che, omologata dalla Fidal, è ormai entrata stabilmente nel calendario nazionale delle manifestazioni più importanti, frequentata pure da parecchi atleti professionisti provenienti da varie parti del mondo.

Così, l’Alto Molise potrebbe avere due grandi eventi sportivi estivi in queste corse podistiche di grande richiamo: nella prima quindicina di agosto la Maratona Sannitica verso Pietrabbondante su un percorso lungo ma variabile, abbinata ad una rappresentazione teatrale, ed il Trofero Valle del Sole nella seconda metà di agosto su percorso fisso e breve. Un gemellaggio perfetto.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UN TALENTO PER LA POLITICA”
Previous article 66° anniversario dell'eccidio dei Limmari

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu