• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

AGNONE – DALL' ALTO MOLISE UN DOLCE SPECIALE PER LE NOZZE DI WILLIAM E KATE

26 Aprile, 2011 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 154

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

AGNONE – Il pasticcere agnonese Germano Labbate ha realizzato una Tavola Osca di cioccolata a grandezza naturale come dono speciale per il “matrimonio del secolo”.

Un dolce gustoso che riproduce il prezioso reperto archeologico oggi conservato al British Museum, ma rinvenuto in Molise, esattamente tra Agnone e Capracotta. Labbate, delegato per il Molise dalla Confederazione Pasticceri Italiani, ha inviato all’ambasciatore inglese Christopher Prentice il prezioso omaggio destinato agli sposi reali.

 

Una Tavola Osca di cioccolata riprodotta a grandezza naturale: è questo il dono speciale made in Molise che il pasticcere agnonese Germano Labbate ha voluto realizzare per il “matrimonio del secolo”, vale a dire quello di William e Kate. Delegato per il Molise dalla Confederazione Pasticceri italiani, Germano Labbate ha infatti inviato all’ambasciatore inglese Christopher Prentice il delizioso souvenir perché fosse consegnato alla coppia reale nel giorno del matrimonio come regalo di nozze. Così, nel giorno del matrimonio più famoso del mondo, anche il Molise avrà la sua parte.

La Tavola altro non è se non una riproduzione, a grandezza naturale, del prezioso reperto archeologico di origine Osca, oggi custodito al British Museum, ma rinvenuto nel 1848 proprio tra le campagne di Agnone e Capracotta. Si accorciano così le distanze tra Londra e il Molise e il prezioso simbolo di cioccolato diventa un mezzo simbolico per creare un legame tra queste due terre.

Per accompagnare l’insolito regalo è stato inserito anche un libricino, scritto dal professor Remo De Ciocchis che ne descrive le caratteristiche tecniche, la storia e i numerosi significati.

Ad accrescere inoltre il valore della Tavola Osca di cioccolato, che porterà in Inghilterra un pezzetto della tradizione dolciaria molisana, ci pensa l’iscrizione sannita incisa sulla stessa non solo per la ricca valenza religiosa, ma soprattutto perché costituisce un inno alla fertilità e al risveglio della natura che, tramite la primavera, si prepara alla raccolta estiva della frutta, del grano e degli altri cereali.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article La confraternita del lupo, leggenda che diventa thriller
Previous article AGNONE, E' CATERINA CERRONI LA CANDIDATA PIU' GIOVANE NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu