• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

AGNONE, AGLI ALUNNI DELL'ALBERGHIERO VA IL PREMIO "IL PALEO-CIBO DI OGGI"

10 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 156

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

AGNONE – L’Istituto Professionale per  i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera  ha dato prova ancora una volta di coniugare con successo il sapere con il saper fare, offrendo agli alunni una valida e completa preparazione culturale oltre che tecnico-pratica.

Gli studenti della classe seconda hanno, infatti, vinto il primo premio del concorso indetto dalla Provincia di Isernia, “Il Paleo-cibo di oggi” nell’ambito delle celebrazioni ufficiali italiane della giornata mondiale dell’alimentazione.

Con una cerimonia suggestiva, stamane, presso la sala convegni della Provincia,  alla presenza di numerose autorità del mondo politico, religioso ed universitario, è avvenuta la premiazione ufficiale.

Gli alunni, lavorando in cooperative learning,  hanno prodotto un interessante video clip ed, in completa autonomia, hanno saputo gestire con piglio maturo tutte le fasi del lavoro, grazie alla regia attenta e propositiva della prof.ssa Ida Cimmino.

Il video clip ha inteso inviare un chiaro messaggio: il cibo non soddisfa solo un’esigenza nutritiva: fa parte della cultura di un popolo, della sua storia e delle sue  reti simboliche. Lo squilibrio registrabile tra poveri e ricchi, non a caso, si determina proprio dalla mancanza e dallo spreco di cibo. La storia del cibo inizia con la storia dell’uomo: molti popoli ancora oggi sono fermi ad un’ economia basata sulla caccia e la raccolta, che si traduce in un senso di profonda comunione e di rispetto per la natura.

Il lavoro termina con la citazione di M. Montanari, autore del libro “Il cibo come cultura”, il quale afferma che “Il rapporto tra uomo e cibo è estremamente complesso perchè non si riduce all’obbligo della sopravvivenza, ma si riveste di significati simbolici.”

Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Tonina Camperchioli, soddisfatta dell’ennesima prova positiva degli alunni dell’ISSIS, ha ringraziato i docenti e gli alunni per l’ottimo lavoro svolto.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article COLLI A VOLTURNO, UNANIMI CONSENSI PER L'OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA BIODIVERSITA': "STRUMENTO UTILE ED INDISPENSABILE PER IL TERRITORIO".
Previous article CAROVILLI, DAI GIOVANI L'ESEMPIO PER RESISTERE NEL TERRITORIO. IL CASO DI LORENZO CERULLI.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu