• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 9 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

A VILLETTA BARREA, IL PRESEPE DEI RICORDI E' NELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

8 Dicembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 139

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

 

VILLETTA BARREA – Tante cose mutano nel corso del tempo, le tradizioni si ripetono con varianti sempre più vicine all’attualità ma il senso profondo del Natale per i Cristiani resta la nascita del Cristo e  viene rivissuta ogni anno con rappresentazioni tradizionali e non che risalgono  all’epoca del Santo Poverello.

Era  il Natale del 1223, quando San Francesco  decise di rappresentare,  a Greccio,  il primo presepe vivente.  San Bonaventura descriveva quest’episodio nella  biografia di San Francesco d’Assisi. Da allora, la rievocazione  si diffuse in tutte le altre regioni cristiane attraverso  raffigurazioni  della  classica scena della Natività con il Bambino nella mangiatoia, la Madonna e San Giuseppe, il bue e l’asinello.

Ai nostri giorni la tradizione continua e  proprio in questi giorni,  in molte case, piazze e chiese si danno gli ultimi ritocchi a opere che saranno poi  stupendi capolavori.

Nella Chiesa  di S. Maria Assunta di Villetta Barrea, grazie all’ingegno e alla buona volontà di alcuni parrocchiani, è stato allestito  un presepe davvero particolare: riproduce uno scorcio dell’incantevole paesaggio dov’è incastonato il grazioso paese. Per chi è del posto sarà facile riconoscere il vecchio ponte che, prima della costruzione della diga, collegava Villetta Barrea a Civitella Alfedena,  oggi  visibile solo quando il livello del Lago di Barrea è al minimo invaso.

D’effetto anche la riproduzione della Chiesetta di San Sebastiano, risalente al 1500 circa e ristrutturata nel 1990,   ai piedi  della folta pineta autoctona la cui varietà di pino è denominata appunto  Pinus Nigra di Villetta Barrea e che colora di verde il Monte Mattone. Una scenografia semplice che avvolge la grotta della Natività capace di trasmettere la cura, la dedizione e i sentimenti che hanno spinto Rosanna Ciarletta, Lucette Legas, Cecilia Santucci, Nicolina Di Giulio e Tonino Tarquinio a regalare ai compaesani questa visione per  suscitare emozioni e ricordi al primo sguardo  di ogni spettatore.

 

 



Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article AGNONE, BAGNO DI FOLLA PER LA N'DOCCIATA: IL GRANDE RITO DEL FUOCO DELLA TERRA DEGLI OSCI.
Previous article RIVISONDOLI, DA GREGGIO LE DUE MADONNINE DEL PRESEPE VIVENTE: CHIARA FILIERI E MARIA CHIARA CIFERNI.

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu