• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 12 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

A PRIMAVERA 2012, IL 6° CONVEGNO MONDIALE SUGLI UNGOLATI DI MONTAGNA

15 Gennaio, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 72

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Pescasseroli. – E’ previsto per la primavera del 2012 e vi parteciperanno circa 200 esperti, studiosi e ricercatori da tutto il mondo.  Si tratta del Sesto Convegno Mondiale sugli Ungulati di Montagna (6th World Congress on Mountain Ungulates), che il Parco organizzerà in collaborazione con il “Caprinae Specialist Group” dell’IUCN.

 Sono già iniziati  gli opportuni contatti con i componenti la Task Force del Gruppo, impegnata a curare nei dettagli l’evento, stabilire il tema dell’incontro, a valutare e selezionare le comunicazioni e le relative proposte, a definire la lista degli invitati “eccellenti”.

 Il Congresso avrà la durata di tre giorni e si svolgerà presumibilmente nel mese di maggio (le date precise e definitive verranno stabilite a seguito della verificata disponibilità degli  “esperti”più importanti).

  Il Quinto Congresso si è svolto recentemente a Granada, dove è stato fatto il punto sulla situazione degli ungulati nel mondo; punto che verrà verificato al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise tra circa due anni. Sarà quella l’occasione, dice il Presidente Giuseppe Rossi, “per valutare anche la situazione nel nostro Paese e, per quanto ci riguarda, presentare le complesse problematiche di conservazione  e di gestione delle specie importanti che popolano il nostro territorio e, in special modo, quelle del Camoscio d’Abruzzo, il Camoscio (più bello del mondo), autoctono e presente nelle Liste Rosse europea e IUCN degli animali a rischio di estinzione”.

 Si potranno valutare, quindi, i risultati ottenuti alla luce delle operazioni di tutela e di reintroduzione  messe in atto negli  anni passati e gli eventuali risultati delle ricerche che l’Ente sta attualmente avviando, allo scopo di superare difficoltà e ritardi che hanno caratterizzato la ricerca sulla specie degli ultimi quindici anni.

 Si discuterà naturalmente anche di altri ungulati come il Cervo, il Capriolo e, naturalmente il Cinghiale, con tutte le problematiche connesse.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article NELLA VALLE DEL VOLTURNO, SANT'ANTONIO ABATE SI FERMA A COLLI
Previous article LA PROVINCIA DELL'AQUILA SOSTIENE L'INIZIATIVA DEI SINDACI MUROLO E MELONE

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu