• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 18 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

A PACENTRO SI DISCUTE DI "ECOFESTE": DIVERTIMENTO ATTRAVERSO L'AMBIENTE.

10 Novembre, 2010 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 94

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

PACENTRO – “Incentivare esperienze virtuose di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti, svolte nell’ambito delle feste o delle manifestazioni ricreative, culturali e sociali” è la finalità delle ECOFESTE. Se ne discute a Pacentro grazie ad una virtuosa iniziativa promossa da Annalisa Cantelmi di Pacentro che si è fatta promotrice dell’evento in collaborazione con associazioni sensibili e volontari competenti sulla materia.

Le iniziative si svolgeranno nei giorni 11, 12 e 13 novembre prossimi e prevedono tante attività tra le quali la “Piccola biblioteca Mobile” con libri tematici a cura dell’Agenzia di Promozione Culturale, “O la borsa o la vita!”, un piccolo laboratorio di cucito riciclato per la realizzazione di borse di tela per la spesa a cura del Gruppo Incanto; “RecordMan della forchetta” in cui il recordman Alessandro Lucci, tenterà di superare il record mondiale e raccogliere 300 forchette in tre ore per tutto il paese;

“Il Parco in bici” con il noleggio gratuito delle mountain bike ufficiali del Parco della Majella a cui seguirà una merenda con prodotti locali aderenti alla rete “coltiviamo la diversità” del Parco Nazionale e a cura della Cooperativa La Stella Alpina; saranno proiettati anche i documentari vincitori del festival del documentario naturalistico italiano – Scanno Natura Doc. e saranno attivi tanti altri laboratori per bambini e per adulti.

Ci sarà anche un momento di confronto aperto con una tavola rotonda prevista per venerdì 12 alle ore 17:00 presso la sala parrocchiale S. Crescenzo Martire proprio sul tema delle Ecofeste.

Annalisa Cantelmi – “Sarebbe opportuno che le amministrazioni si sensibilizzassero al tema e, prendendo spunto da iniziative virtuose di altri comuni, promuovessero tali attività che attuano la raccolta differenziata, che separano gli oli di frittura, che adottano accorgimenti per ridurre i rifiuti ad esempio bottiglie d’acqua con vuoto a rendere, stoviglie in materbi o addirittura di ceramica con l’opportunità di usare lavastoviglie comuni, l’invio ai canili degli avanzi di pranzo e così via”.

La festa si sposterà infine sabato 13 novembre a Pettorano sul Gizio che sta organizzando la festa enogastronomica di San Martino proprio seguendo le regole dell’Ecofesta.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article AGNONE - SONO I MEDICI COLPEVOLI DELLA CHIUSURA DEL "CARACCIOLO"?
Previous article CAPRACOTTA, GLI IMPIANTI DI RISALITA DIMENTICATI DALLA POLITICA. MONACO, DENUNCIA LA QUESTIONE ALLE PORTE DELL'INVERNO: APRONO O NO?

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu