• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

A cena con i Vestini

11 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 64

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Pescara – L’Archeoclub di Pescara, da anni impegnato nella tutela dei beni culturali e nella diffusione della cultura archeologica del territorio, propone un’iniziativa culinaria basata sulla rievocazione storica della cucina antica.

L’archeologia e lo studio del nostro passato non possono ignorare uno degli elementi fondamentali della vita quotidiana: il cibo. La moderna ricerca archeologica, ormai fondata sulla multidisciplinarietà, ha consentito di conoscere sempre di più i principali alimenti dei nostri progenitori.

Già l’Archeoclub di Penne, negli anni scorsi, curò una pubblicazione sul “cibo dei Vestini” ed alcuni locali del capoluogo di quel popolo italico realizzarono l’assaggio di alcune ricette.Anche a Pescara, nel centro storico dell’antica Hostia Aterni, convinti che questa sia una operazione culturale, proponiamo, in collaborazione con il noto locale “La Cantina di Jozz”, una cinque giorni nel corso della quale verranno proposti  alcuni degli antichi piatti del popolo vestino.

L’evento ha avuto inizio ieri sera e terminerà sabato 14. La celebre mano di Jozz proporrà piatti di origine vestina, sapientemente recuperati dalle fonti storiche e oggetto, già da parte degli Archeoclub del territorio vestino, di riproduzioni e assaggi. Ogni serata sarà preceduta da una breve presentazione a cura di archeologi ed esperti. La prima serata sarà aperta dalla Dott.ssa Paola Di Tommaso, direttrice dei Musei Civici di Loreto Aprutino nonchè archeologa affermata e da sempre impegnata, nella equipe del Dott. Staffa, negli scavi archeologici del territorio vestino.

Lo stesso Dott. Andrea Staffa, funzionario della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Abruzzo, introdurrà la seratadel 12 novembre p.v.. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando ai numeri: 3498057191 –3200657569

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Morta per gravi lesioni. E' l'esito dell'autopsia
Previous article FESTA SAN MARTINO: STASERA LA STORICA "PROCESSIONE DEI CORNUTI" A SAN VALENTINO

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu