• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 11 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

A Capracotta si presenta "Terratradita"

29 Dicembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 63

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

CAPRACOTTA – «Terratradita». Simboli e frammenti del Neolitico agricolo nella cultura dei popoli dell’area adriatico-appenninica d’Italia », il saggio demo-etnoantropologico recentemente pubblicato da Paola Di Giannantonio (278 pagine, 30 euro) sarà presentato dall’autrice e da Jolanda Ferrara, collaboratrice del Centro, oggi, alle 18, nella sede della biblioteca comunale di Capracotta.

 

L’appuntamento è inserito nel programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco per le festività. Il testo ripercorre le tradizioni e i riti ancestrali delle popolazioni dell’Abruzzo e del Molise che dal periodo eneolitico, espressione di una civiltà agricola, sono stati tramandati fino a oggi, filtrati dalla cultura cristiana. Processioni, fiaccolate, altari, riti familiari e comunitari nati in onore della terra, dea madre, vengono analizzati e ripercorsi, cogliendone il significato e il valore ancora presente nella cultura.

 

Un affascinante viaggio nella preistoria documentato da immagini fotografiche e testimonianze della gente dei luoghi, che raccontano come l’homo sapiens-sapiens celebrò in mille modi la sacralità della terra madre di tutti gli esseri viventi. « dall’analisi dei frammenti superstiti nella cultura popolare contemporanea.

 Un archetipo che riemerge », afferma la studiosa, « cui è necessario riflettere Il valore scientifico del saggio si fonda su una sorta di decostruzione della cultura contadina abruzzesemolisana rigorosamente messa a confronto con reperti, figurazioni, racconti mitologici, credenze presenti nelle culture mediterranee, da quelle mediorientali a quelle anatoliche ed egeo-cretesi, da quella micenea a quella della Grecia classica.

 

 Usanze e tradizioni che ancora oggi si ripetono nei paesi della Valle subequana, della Valle peligna, della Marsica, fra le montagne più impervie dell’Abruzzo e nelle colline dissestate del Molise fino alla Puglia garganica, vale a dire la macroregione dei tratturi, interessata da millenni dal fenomeno della transumanza delle greggi. » e su cui è necessario riflettere”.  Il valore scientifico del saggio si fonda su una sorta di decostruzione della cultura contadina abruzzesemolisana rigorosamente messa a confronto con reperti, figurazioni, racconti mitologici, credenze presenti nelle culture mediterranee, da quelle mediorientali a quelle anatoliche ed egeo-cretesi, da quella micenea a quella della Grecia classica.

 

Usanze e tradizioni che ancora oggi si ripetono nei paesi della Valle subequana, della Valle peligna, della Marsica, fra le montagne più impervie dell’Abruzzo e nelle colline dissestate del Molise fino alla Puglia garganica, vale a dire la macroregione dei tratturi, interessata da millenni dal fenomeno della transumanza delle greggi.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Opi. Fiaccolata, Polenta e Vin Brulè
Previous article ROCCARASO, CENTO ANNI DI SCI: PROSEGUONO I FESTEGGIAMENTI

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu