• Click here - to select or create a menu
Viteliu.it
  • 10 Maggio 2025
  • Home
Viteliu.it
  • Click here - to select or create a menu
  • Nessuna categoria
Home
Archivio storico EcoDelSangro.it

66° anniversario dell'eccidio dei Limmari

19 Novembre, 2009 viteliu Archivio storico EcoDelSangro.it 135

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Metania Gas Castel di Sangro Famar Arredamenti Marracino Castel di Sangro Gryffy Castel di Sangro Caprice Pub Roccaraso Orsini Ipermarket Castel di Sangro

Pietransieri – I sessantasei anni trascorsi non hanno scalfito il ricordo di una delle pagine più vergognose, tragiche e drammatiche della storia della seconda guerra mondiale: l’eccidio di Pietransieri.

E la piccola frazione del comune di Roccaraso si appresta alla preparazione delle solenni celebrazioni del 20 e 21 novembre. Si comincia venerdì alle ore 10.00 dove sarà proiettato il film “Il sangue dei Limmari”. Nel pomeriggio, a cominciare dalle 16.30, la fiaccolata del ricordo tra i casolari dei limmari, organizzato dal gruppo alpini locale. Sabato alle 10.30, la giornata si apre con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrochiale.

Alle 11.30, la deposizione di corone al sacrario dei Limmari e gli onori militari ai caduti. Alle 12.00 il saluto del sindaco di Roccaraso, Armandino Cipriani. Nel pomeriggio, alla presenza del governatore Giovanni Chiodi, la presidente della Provincia Stefania Pezzzopane e l’assessore regionale alla cultura Mauro D’Almazio, avranno luogo una serie d’incontri culturali.

Il teatro sarà la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo che accoglierà la folla con un introduzione musicale di Mariarita D’Orazio (voce), accompagnata al pianoforte da Fabio D’Orazio. Seguirà la proiezione del film “Il sangue dei limmari” e il commento dello storico Raffaele Colapietra su “L’abruzzo quando venne laa guerra in casa”.

Successivamente interverrano lo scrittore Ugo Del Castello che illusterà la pubblicazione “I paracadustisti tedeschi sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo”.; lo storico Piero Melograni, ex professore all’università di Perugia che parlerà di  “L’Italia dop l’8 settembre; lo scrittore Giovanni D’Alessandro su uno stralcio dal romanzo “la puttana del tedesco”.

Al termine di un intermezzo musicale, si riprenderà con  Giuseppe Giannotti, direttore artistico Rai storia che parlerà di “Attualità televisiva della memoria storica”: Rodolfo De Laaurentis, consigliere del consiglio di ammininstrazione Rai che tratterà l’argomento “Il ruolo della televisione nella memoria della guerra”; Antonino Intelisano, procuratore militare che interverrà per “I crimini di guerra tra storia e politica”; l’atteso intervento del Generale in riserva Domenicantonio Santarelli che discuterà su “l’ordine illegittimo va eseguito?”.

Il regista ugo Gregoretti parlerà di “Il nazifascismo nel cinema e nella televisione del dopoguerra italiano”. Concluderà Paolo di Salvatore, dirigente dell’assesorato alle politiche culturali della Regione Abruzzo su “la memoria e le leggi regionali che la promuovono”. Dibattito.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Al nastro di partenza anche Castel di Sangro ed Ateleta per la maratona dei sanniti
Previous article Seconda edizione di Bacco, Trabocco... e Venere

viteliu

Notizie Correlate

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale Archivio storico EcoDelSangro.it
17 Settembre, 2013

Fondovalle Sangro, cominciano i lavori di rifacimento del manto stradale

Archivio storico EcoDelSangro.it

L’ALTO SANGRO GRANDE PROTAGONISTA AL XIV° RADUNO DEL 4° RAGGRUPPAMENTO ALPINI A ISERNIA.

Centinaia di penne nere da tutto l’Alto Sangro invadono pacificamente la città Molisana. Migliaia di...
Archivio storico EcoDelSangro.it

CASTEL DI SANGRO - BIMBO CHIUSO IN AUTO, LIBERATO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Le chiavi dell’auto sono rimaste all’interno dell’abitacolo e stranamente le portiere si sono chiuse....
Acquista Viteliu


  • Click here - to select or create a menu